SpaceX ha presentato una nuova antenna per Starlink senza motori

Come abbiamo scritto nelle scorse ore, il piano di connettività Internet attraverso il servizio Starlink di SpaceX è diventato più economico in Italia. Pur non essendo pensato per soppiantare totalmente la connettività via cavo, può essere una soluzione interessante in molti ambiti e può essere impiegata sia dagli utenti consumer che da società sfruttando i vari piani disponibili.

Negli scorsi giorni, senza troppo clamore, la società di Elon Musk ha presentato sul sito Internet ufficiale una nuova antenna per connettersi con i satelliti in orbita bassa terrestre. A differenza di quelle annunciate in precedenza, questa nuova antenna non utilizza motori per modificare la propria inclinazione e quindi risulta meno complessa e anche meno costosa anche da produrre. Inizialmente una delle problematiche incontrate da SpaceX per Starlink fu proprio il costo della produzione dell’hardware (dalle antenne ai router) mentre ora questo costo dovrebbe essere più contenuto permettendo alla società di avere meno spese e più guadagni.

Starlink: la nuova antenna Standard senza motori

Come si può leggere sul sito della società si può leggere come l’antenna Standard per Starlink utilizza ancora una volta rettangolare ma senza il supporto e i motori per muoverla e trovare la posizione migliore per avere prestazioni ideali. In questo caso infatti è presente un supporto fisso che permette di inclinare l’antenna, un router di terza generazione e i cablaggi di collegamento.

starlink

starlink

Per avere un segnale migliore l’antenna utilizza la tecnologia electronic phased array migliorata che ha permesso di avere un campo di visione di 110° contro i 100° della versione motorizzata. Come spiegato da SpaceX, l’antenna permette l’orientamento manuale assistito da software (via applicazione). Grazie al fatto di non avere motori la certificazione contro le condizioni atmosferiche avverse sale da IP54 a IP67 guadagnando anche 10°C come temperatura massima operativa (toccando i 60°C).

starlink

Tra le altre caratteristiche si può leggere come è in grado di resistere a venti oltre gli 80 km/h e può sciogliere uno strato nevoso fino a 40 mm/ora. Il consumo medio si assesta sui 75W/100W. Le dimensioni della nuova antenna senza motori per Starlink sono pari a 594 x 383 x 39,7 mm con un peso di 2,9 kg. Il nuovo router di terza generazione supporta connettività Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/ax e Wi-Fi 6. Le caratteristiche sono evolute anche in termini di capacità di segnale essendo tribanda 4 x 4 MU-MIMO coprendo circa 297 m² e sono presenti anche due porte ethernet per chi volesse sfruttare la connettività via cavo.

Leave a Comment