La nuova serie di processori Xeon di 5° generazione Emerald Rapids, in arrivo il 14 dicembre come annunciato durante l’Intel Innovation, includerà l’Intel Xeon Platinum 8580, un modello da 60 core e 120 thread messo a nudo dal leaker Yuuki_Ans che ne ha pubblicato specifiche dettagliate e benchmark. I punteggi di questi ultimi – li trovate nelle immagini sottostanti – sono viziati dal fatto che si tratta di un sample ingegneristico ES2 bloccato a 2,0 GHz, ma restano le specifiche che sono decisamente interessanti.
Per prima cosa il Platinum 8580 ha un design dual-chiplet con i 60 core ad alte prestazioni (P-Core) suddivisi su due die che ospitano 30 core ciascuno. Ognuno dei core in questione è dotato di 2 MB di cache L2 per 120 MB complessivi che si sommano a 300 MB di cache L3. In totale, di conseguenza, ci sono 420 MB di cache che non sono molti meno dei 480 MB di cache dell’AMD EPYC 9664 Genoa, nonostante quest’ultimo sia equipaggiato con ben 96 core.
Siamo invece molto lontani dai 1248 MB di cache complessiva dell’AMD EPYC 9684X, 768 MB dei quali sono peraltro cache L3 tridimensionale che per quanto riguarda Intel sarà implementata solo in futuro. Ma con il Platinum 8580 siamo comunque di fronte a un salto importante con un incremento di 2,6 volte rispetto agli attuali modelli Sapphire Rapids. Inoltre sono già stati annunciati i nuovi Xeon Sierra Forest e Granite Rapids con questi ultimi che promettono proprio, oltre a un incremento di 2-3 volte nelle prestazioni legate ai carchi di lavoro AI, un aumento della cache.
Per quanto riguarda i benchmark, come anticipato, i valori sono falsati dalla natura del processore, un sample ingegneristico bloccato a 2,0 GHz di frequenza. Inoltre la configurazione provata è composta da ben 2 processori per un totale di 120 core e 240 threads. Non è il caso quindi di fare comparazioni. L’informazione importante è il fatto che il processore sia già utilizzabile quando mancano ancora poco meno di tre mesi dal lancio, quando potremo finalmente verificarne le effettive prestazioni.