Una ricerca condotta da Swappie, azienda leader in Europa nel ricondizionamento di iPhone, rivela interessanti differenze generazionali negli acquisti di smartphone ricondizionati. I risultati mostrano come i giovani siano i più attenti alla sostenibilità, mentre gli adulti acquistano soprattutto per figli e partner.
Secondo lo studio, la fascia 18-34 anni sceglie ricondizionati per sé, riflettendo la volontà di utilizzare prodotti green e il desiderio di cellulari alla moda ma economici. Chi ha 45-54 anni compra per i figli adolescenti, attenta alle preoccupazioni dei giovani. Gli over 65 invece scelgono sia per sé che per il partner, un gesto d’amore verso la persona amata.
Le diverse generazioni hanno priorità differenti. I 18-26enni della Gen Z, nativi digitali, badano soprattutto alle performance. I 29-43enni Millennials e gli over 40 puntano su certificazioni e garanzie, avendo assistito all’evoluzione tech.
La ricerca condotta con SWG rivela poi che oltre l’80% degli italiani è consapevole dell’importanza di gesti quotidiani sostenibili, come scegliere prodotti ricondizionati al posto di quelli nuovi. Ben 4 su 5 cambiano cellulare solo se indispensabile. Solo il 28% degli under 40 lo fa per moda, percentuale che scende al 12% dopo i 40 anni.
Swappie: l’importanza del ricondizionato per l’azienda
In questo scenario i consumatori Swappie rappresentano una nuova tipologia, pionieri di una svolta green. Scegliere ricondizionati va oltre il risparmio economico, è un impegno concreto verso un futuro sostenibile, dove ogni dispositivo ha una seconda possibilità, riducendo i rifiuti elettronici.
Se per molti sostenibilità è astratto, per Swappie è una missione quotidiana. Ogni telefono rigenerato acquistato testimonia l’importanza di salvaguardare l’ecosistema. I consumatori Swappie simboleggiano una nuova consapevolezza, protagonisti di un cambiamento necessario.