Tutto è cominciato da numerosi post su Reddit che evidenziavano ritardi dell’ordine dei 5 secondi durante il caricamento dei video YouTube da Firefox, problema che scompariva quando l’user agent veniva cambiato in Chrome, rivelando un potenziale problema specifico del browser. Diversi utenti di Firefox e Edge hanno poi segnalato di aver riscontrato il ritardo anche con le estensioni disabilitate, e che si verificava apparentemente ogni volta che veniva aperto un link YouTube in una nuova scheda.
Successive indagini hanno suggerito che il ritardo non era dovuto a un bug di Firefox, ma un’aggiunta intenzionale nel codice JavaScript del client desktop di YouTube. Come confermato anche da Google successivamente, questo codice fa parte delle recenti misure anti-ad-blocking di YouTube, e come effetto ha proprio quello di bloccare intenzionalmente la riproduzione del video sul desktop per 5 secondi.
Contattata dal sito 9toGoogle alla ricerca di spiegazioni, l’azienda ha risposto tramite un portavoce il quale ha confermato che i rallentamenti di YouTube su Firefox sono legati ai suoi sforzi nello scongiurare l’uso di ad-blocker. Ecco un estratto della mail di riposta ricevuta dal sito informativo.
“Per sostenere un ecosistema diversificato di creatori a livello globale e consentire a miliardi di persone di accedere ai loro contenuti preferiti su YouTube, abbiamo lanciato un’iniziativa per invitare gli spettatori con ad-blocker abilitati a consentire gli annunci su YouTube o a provare YouTube Premium per un’esperienza senza pubblicità. Gli utenti che hanno installato ad blocker potrebbero riscontrare una visualizzazione subottimale, indipendentemente dal browser utilizzato.”
Non è la prima volta che gli utenti di Firefox si scontrano con Google per quello che sembra un rallentamento intenzionale. Nel 2018, l’ex dirigente di Mozilla, Chris Peterson aveva affermato che le pagine di YouTube si caricano cinque volte più lentamente su Firefox e Edge rispetto a Chrome.