Biden-Xi, prove di disgelo. Ma per il presidente Usa: ‘Resta un dittatore’. La replica: ‘Commenti sbagliati’ – Notizie

 Xi Jinping è un “dittatore” nel senso che è colui che è alla guida di un paese “comunista”. Lo ha detto Joe Biden al termine della conferenza stampa seguita al faccia a faccia con il presidente cinese. 

 La Cina ha contestato la descrizione di “dittatore” del presidente americano Joe Biden data al suo omologo Xi Jinping, definendola “estremamente sbagliata”. La portavoce del ministero degli Esteri Mao Ning ha osservato che “questo tipo di discorso è estremamente sbagliato ed è una manipolazione politica irresponsabile. La Cina si oppone con fermezza”. Sul punto, “devo sottolineare che ci sono sempre alcune persone con secondi fini che tentano di seminare discordia e rovinare le relazioni tra Cina e Usa, e anche questo non avrà successo”, ha aggiunto Mao. Biden ha espresso i suoi commenti dopo il summit con Xi a San Francisco. 

 

 

 

 

Video Stretta di mano Biden-Xi, primo incontro dopo un anno

 

 I rapporti tra Cina e Usa continueranno ad espandersi: “credo che una volta aperta la porta alle relazioni bilaterali, non verrà più chiusa”, ha detto il presidente Xi Jinping, parlando a San Francisco alla cena di gala della comunità business Usa-Cina, tenuta a margine del vertice della Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec). “Non dobbiamo creare ostacoli di vario genere oppure effetti agghiaccianti”, ha aggiunto Xi alla platea di circa 400 figure di spicco del mondo della Corporate America e di accademici, tra cui i numeri uno di Apple Tim Cook e Pfizer Albert Bourla, poche ore dopo il summit con il presidente Joe Biden. 

Con una risposta diplomaticamente poco opportuna in questo momento, inoltre, Biden ha definito di nuovo pubblicamente Xi un “dittatore”, nel senso – ha tentato di sfumare – che è alla guida di un paese “comunista”. E ha fatto sapere di aver sollevato i suoi timori sugli abusi dei diritti umani della Cina, inclusi quelli nello Xinjiang, in Tibet e a Hong Kong. Il risultato più importante è comunque il ripristino delle comunicazioni al più alto livello, con una linea diretta tra i due leader in caso di crisi, come ha annunciato Biden nella sua rara conferenza stampa dopo il summit, la terza di quest’anno. Ristabilita anche la hotline militare, cancellata da Pechino dopo la controversa visita dell’allora speaker Nancy Pelosi a Taiwan nel 2022. Intesa con Xi anche per un giro di vite cinese contro la produzione e l’esportazione dei precursori chimici del Fentanyl, l’oppioide sintetico a basso costo che miete decine di migliaia di vittime ogni anno in Usa. Confermato anche l’impegno a cooperare sul clima, benchè Biden abbia chiesto a Pechino di fare di più. Intesa inoltre per discutere sull’intelligenza artificiale. Muro contro muro invece su Taiwan. Biden ha detto di aver ribadito la politica americana che riconosce una sola Cina ma di aver messo in chiaro con Xi che gli Usa si aspettano che la Cina non interferisca nelle elezioni di Taiwan, sottolineando l’importanza della pace e della stabilità nello stretto dell’isola. Ma il leader di Pechino, secondo il ministero degli esteri cinese, ha ammonito che gli Stati Uniti dovrebbero “intraprendere azioni concrete per onorare il proprio impegno a non sostenere l’indipendenza di Taiwan, smettere di armarla e sostenere la riunificazione pacifica della Cina”, un obiettivo da lui definito “inarrestabile”.

Il messaggio è che Taiwan prima o dopo tornerà a casa, con le buone o con le cattive. Altro punto dolente sollevato da Xi sono le azioni americane “in materia di controllo delle esportazioni, di verifica degli investimenti e le sanzioni unilaterali che danneggiano gravemente gli interessi legittimi della Cina”. L’istanza e’ che siano rimosse “in modo da fornire un ambiente equo, giusto e non discriminatorio per le imprese cinesi”. Ma anche Biden ha lamentato la mancanza di parita’ di condizioni nella competizione economica, avvisando che il trattamento della proprietà intellettuale scoraggia gli investimenti. Nella conferenza stampa è rimasta in ombra la risposta di Xi alla sua richiesta di contribuire alla de-escalation sia in Medio Oriente (in particolare facendo pressione sull’Iran perché non allarghi il conflitto) che in Ucraina (in questo caso il pressing sollecitato è anche sulla Corea del Nord): il leader cinese resta il principale alleato politico di Putin e ha sposato la causa palestinese. Biden ha invece ribadito il suo sostegno a Israele, pur ricordando l’obbligo di agire con prudenza per non colpire civili e la soluzione dei due stati.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Leave a Comment