A qualcuno forse sembra passato poco da quando AMD annunciò le schede video Vega, un importante cambio di passo per l’azienda. Ormai, però, siamo arrivati alla terza generazione di RDNA, quindi AMD ha deciso di accompagnare verso il pensionamento la vecchia architettura GCN (Graphics Core Next).
Dai nuovi driver Vulkan per Linux, AMDVLK, sono state rimosse le GPU Polaris e Vega. In seguito a questa decisione, AMD ha confermato che il supporto a queste due serie di GPU verrà interrotto. L’azienda ha anche chiarito che i driver per queste due generazioni di schede video sono ormai maturi e performanti e non vi è quindi necessità di proseguirne lo sviluppo.
Una scelta che potremmo quasi definire dovuta, poiché soprattutto i videogiochi più nuovi hanno introdotto funzionalità non supportato dall’hardware precedente. Un esempio è Alan Wake 2, recentemente rilasciato da Remedy, che utilizza mesh shader. A tal proposito, potreste voler dare un’occhiata alla nostra analisi tecnica per comprendere meglio di cosa stiamo parlando.
Tornando a Polaris e Vega, AMD non ha fornito alcuna dichiarazione pubblica in merito all’interruzione del supporto. Tuttavia, AnandTech ha richiesto un commento sulla questione direttamente al chipmaker. Di seguito potete leggere la risposta fornita da un portavoce dell’azienda.
“Le architetture grafiche AMD Polaris e Vega sono mature, stabili e performanti e non traggono grandi benefici dalla regolare messa a punto del software. In futuro, AMD fornirà aggiornamenti critici per i prodotti basati su Polaris e Vega tramite un pacchetto di driver separato, inclusi importanti aggiornamenti di sicurezza e funzionalità non appena saranno disponibili. Il supporto sarà maggiore rispetto ai prodotti che AMD classifica come Legacy e i giocatori potranno ancora godere dei loro giochi preferiti con prodotti basati su Polaris e Vega“.
Nella dichiarazione viene fatta una distinzione fondamentale: i prodotti che AMD definisce “Legacy” non ricevono più alcun tipo di supporto, mentre nel caso di Polaris e Vega verranno comunque rilasciati update periodici, seppur separatamente dai driver Adrenalin per RDNA.
L’architettura Polaris, però, è ormai fuori dal mercato da diverso tempo, mentre va segnalato che Vega ancora equipaggia le APU Ryzen di AMD, sia mobile a basso costo che le attuali desktop serie 5000. Questo significa che, purtroppo, anche queste soluzioni rientreranno nel supporto esteso e non saranno aggiornate a nuove funzionalità.
In ogni caso, l’architettura GCN è stata lanciata all’inizio del 2011 ed è plausibile che, a quasi 13 anni dal debutto, si stia ormai avvicinando alla fine del suo ciclo vitale. D’altronde, chi è appassionato di videogiochi, con tutta probabilità avrà già provveduto all’aggiornamento della GPU negli ultimi 5 anni, ovvero da quando i chip basati su RDNA sono stati rilasciati sul mercato.